Luoghi
& dintorni
& dintorni
La Pieve di Rigutino in Loc. La Sassaia è un antica pieve costruita intorno all'anno 1000 dc. Con una breve passeggiata si può raggiungere dalla fattoria.
Il paese medioevale di origine etrusca a 7 km dalla Fattoria Il Cipresso vi sorprenderà con i suoi vicoli ricchi di storia, le sue chiese e la sua vista magnifica.
Valdichiana
Un po' di Storia :
La Fattoria Il Cipresso gode di una magnifica vista sulla Valdichiana. Questa Valle durante i secoli ha subito numerosi cambiamenti.
Vi potreste mai immaginare che al posto dei terreni oggi coltivati si estendeva una grande palude?
Be era proprio cosi ! Ma cominciamo dalle origini...
Durante il periodo Etrusco circa 2700 anni fa la valle era completamente coltivata grazie al fiume Clanis che raccoglieva le acque dei numerosi affluenti provenienti dalle montagne circostanti. Il Fiume Clanis finiva il suo percorso nel fiume Paglia il quale a sua volta riversava le proprie acque nel Tevere.
Con l'avvento dell'impero Romano le numerose piene del Paglia, affluente del Tevere (sul quale sovente si ripercuotevano, inondando la capitale Roma), indussero i romani a ritenerne il principale colpevole il fiume Clanis. Fu cosi ostruito il corso del fiume impedendo con uno sbarramento il suo sbocco presso il fiume Paglia. Questa opera arrecò un enorme danno a tutta la valdichiana che da terra fertile si trasformo ben presto in un palude.Il Clanis infatti, non potendo più scaricare le proprie acque sul Paglia, finì per rompere gli argini, dando luogo in poco tempo ad una sorta di lago. L'acqua, non potendo più defluire, stagnò su vaste aree, che a breve si tramutarono in un malsano acquitrino.
Solo intorno al 1788 fu completata l'opera di bonifica della valle ad opera di Vittorio Fossombroni che grazie alla realizzazione del canale maestro della Chiana regimò le acque facendole defluire verso il fiume Arno e cambiando quindi definitvamente la morfologia della valle da palude a fertile vallata come la concosciamo oggi.
Cosa vedere
La Chianina è una razza bovina che nei secoli è stata selezionata per le sue caratteristiche di robustezza, dimensioni e per le sue carni eccezionali da cui si ricava la famosa bistecca .
Pensate che è il bovino più grande che esista e un toro può arrivare a pesare sino a 14-15 ql. il record è stato di 17,50 ql ben 1750 Kg Incredibile.
Se volete visistare degli allevamenti saremo felici di accompagnarvi ve ne sono alcuni vicino all'azienda.
Per saperne di più andate a visitare il sito www.razzachianina.it
La Fattoria Il Cipresso gode di una magnifica vista sulla Valdichiana. Questa Valle durante i secoli ha subito numerosi cambiamenti.
Vi potreste mai immaginare che al posto dei terreni oggi coltivati si estendeva una grande palude?
Be era proprio cosi ! Ma cominciamo dalle origini...
Durante il periodo Etrusco circa 2700 anni fa la valle era completamente coltivata grazie al fiume Clanis che raccoglieva le acque dei numerosi affluenti provenienti dalle montagne circostanti. Il Fiume Clanis finiva il suo percorso nel fiume Paglia il quale a sua volta riversava le proprie acque nel Tevere.
Con l'avvento dell'impero Romano le numerose piene del Paglia, affluente del Tevere (sul quale sovente si ripercuotevano, inondando la capitale Roma), indussero i romani a ritenerne il principale colpevole il fiume Clanis. Fu cosi ostruito il corso del fiume impedendo con uno sbarramento il suo sbocco presso il fiume Paglia. Questa opera arrecò un enorme danno a tutta la valdichiana che da terra fertile si trasformo ben presto in un palude.Il Clanis infatti, non potendo più scaricare le proprie acque sul Paglia, finì per rompere gli argini, dando luogo in poco tempo ad una sorta di lago. L'acqua, non potendo più defluire, stagnò su vaste aree, che a breve si tramutarono in un malsano acquitrino.
Solo intorno al 1788 fu completata l'opera di bonifica della valle ad opera di Vittorio Fossombroni che grazie alla realizzazione del canale maestro della Chiana regimò le acque facendole defluire verso il fiume Arno e cambiando quindi definitvamente la morfologia della valle da palude a fertile vallata come la concosciamo oggi.
Cosa vedere
La Chianina è una razza bovina che nei secoli è stata selezionata per le sue caratteristiche di robustezza, dimensioni e per le sue carni eccezionali da cui si ricava la famosa bistecca .
Pensate che è il bovino più grande che esista e un toro può arrivare a pesare sino a 14-15 ql. il record è stato di 17,50 ql ben 1750 Kg Incredibile.
Se volete visistare degli allevamenti saremo felici di accompagnarvi ve ne sono alcuni vicino all'azienda.
Per saperne di più andate a visitare il sito www.razzachianina.it
Attività
& corsi
& corsi
Fare la pasta fatta in Casa partendo dalla Macinatura del grano un esperienza unica !
Ammirare la Campagna Toscana in sella ad un Cavallo partendo dalla Fattoria !
un esperienza davvero emozionante a contatto con la Natura.
Come si fa il Vinsanto ? Una storia lunga 10 anni, comincia dalla raccolta a settembre delle uve bianche e procede con la lenta essiccazione delle uve.....sino al prodotto finale ! Perché non venite a fare un esperienza unica per l'apertura dei Caratelli !
Dove
mangiare
mangiare
Il punto vendita della nostra azienda, dove è possibile acquistare prodotti e degustare Vino , Olio, Salumi, Formaggi e molto altro ancora.